- gestione della cassa economale;
- acquisizione in economia di beni e servizi per gli Uffici, direzioni e servizi comunali che, per la loro particolare natura di spesa minuta, non richiedono l’espletamento delle ordinarie procedure contrattuali;
- spese per le quali sia indispensabile il pagamento immediato;
- procedure di gara per l'approvvigionamento di materiale occorrente alle aree organizzative
Descrizione
Il Palazzo Municipale sorge nel medesimo sito occupato dalla chiesa di San Giuseppe con annesso monastero teresiano, fondati da padre Pietro Palazzo nel 1620. L'una e l'altro furono soppressi per effetto delle leggi emanate nel 1866-67 e demoliti intorno al 1875 per la costruzione della nuova Casa Comunale su progetto dell'architetto Sacconi. Nel corso degli scavi per l’esecuzione delle fondazioni del Palazzo Municipale si trovarono i resti delle terme romane, d'epoca imperiale. I lavori si protrassero fino al 1887, anno in cui il Municipio è stato completato.
La facciata è un esempio di stile umbertino attenuato da evidenti riferimenti neoclassici, di linea armoniosa, scandita da lesene con capitelli ionici e corinzi che ricordano alla lontana il prospetto del Casino di caccia della Reggia di Caserta. In perfetta simmetria sono distribuiti le finestre balcone, delimitati da balaustre con colonnine poggianti su zoccoli, e sormontati da timpani triangolari e circolari, mentre i cornicioni inquadrano i piani in cui è suddiviso il palazzo. Il prospetto è infine sormontato da un grande timpano al cui interno è inscritto un orologio incastonato in un tondo con fregi florali. L'ampio atrio d'ingresso introduce a un luminoso scalone interno ben tagliato e fastoso, opera quest'ultimo dell'architetto Fianchini.
Indirizzo
Piazza Fonte Diana, 21, Comiso (RG) 97013
Modalità di accesso
Il Palazzo Municipale è accessibile a tutti direttamente dalla Piazza Fonte Diana.
Servizi offerti
Contatti
Unità organizzative
Sede di
Pagina aggiornata il 27/07/2024