Santuario di S. Francesco all’Immacolata

Dettagli del luogo

Monumento Nazionale, risale al XIV sec., quando portava il titolo di S. Antonio.


Descrizione

Santuario Mariano (Monumento Nazionale). Costruita intorno al 1300-1318 da architetti lombardi su commissione di Manfredi Chiaramonte, vi fu successivamente annesso, nel 1478, un convento con chiostro dotato di un sobrio portico quattrocentesco. Nel 1517 fu aggiunta una “cappella ad otto punti”, per espresso volere di Pietro Periconetto Naselli. La cappella-mausoleo rappresenta una sintesi raffinata di influenze bizantine, gotiche, arabe e rinascimentali: quasi tutte le esperienze artistiche vissute in Sicilia sembrano riportate in questo monumento. La cappella, chiusa da piccola abside perfettamente semicircolare, ospita il monumento funebre di Baldassarre II Naselli, capolavoro di G. Gagini. All’interno del tempio si conservano opere provenienti da altre chiese ormai distrutte. Dalla piazza S. Francesco, passando per la chiesetta della Catena, è facile raggiungere il Cortile dell’ex Mulino Maione, suggestivo affaccio sulla valle dell’Ippari.

Indirizzo

Corso San Francesco, Comiso (RG) 97013

Modalità di accesso

Libero

Servizi offerti

Contatti

Centralino

T +39 0932 748111

Pagina aggiornata il 28/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri