Servizio Assistenza Domiciliare Disabili

  • Servizio attivo

E’ un servizio per l’aiuto a domicilio della persona con ridotta o nulla autonomia


A chi è rivolto

  • persone anziane o malate che vivono sole con parziale autosufficienza o a rischio di emarginazione sociale che necessitano di aiuto anche per un periodo temporaneo;
  • persone totalmente o parzialmente non autosufficienti inserite in un nucleo familiare che necessita di assistenza;
  • persone in dimissione protetta dai reparti ospedalieri.

Descrizione

Il servizio è teso a favorire la ripresa sul piano fisico e sociale degli utenti e ad impedire la cronicizzazione di situazioni di dipendenza e di isolamento sociale, mediante la cura e l'assistenza della persona e la gestione dell'ambiente domestico.

Tutto ciò permetterà alle categorie di cittadini più esposte al rischio di emarginazione, di rimanere il più a lungo possibile nel proprio ambito familiare e sociale.

Il servizio si pone come obiettivo quello di evitare il ricorso a forme di ricovero o di ospedalizzazione non strettamente necessarie.

Come fare

Per potervi accedere, gli interessati presentano una richiesta, corredata da documentazione idonea.
Segue la valutazione del Servizio Sociale e la predisposizione dell'intervento, in collaborazione con la persona interessata, la famiglia, e quando necessario, con i servizi sociosanitari di riferimento.

E' possibile inoltrare l’istanza telematicamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

Cosa serve

Allegare al modello di domanda:

  • Fotocopia documento di identità e del codice fiscale del beneficiario;
  • Fotocopia documento di identità e del codice fiscale del rappresentante legale del beneficiario (se ricorre il caso);
  • Eventuale provvedimento di nomina quale amministratore di sostegno o tutore in caso di delegato;
  • Copia (con diagnosi) della certificazione sanitaria di cui alla Legge L.104/92;
  • ISEE “socio-sanitario”.

Cosa si ottiene

Prestazioni erogate:

  • aiuto domestico
  • igiene e cura della persona
  • assistenza infermieristica
  • lavanderia
  • disbrigo pratiche
  • servizio di barbiere

Tempi e scadenze

La durata del servizio varia in rapporto ai bisogni specifici della persona.

Gli interventi/prestazioni sono soggetti a revisione periodica al fine di verificare la permanenza dello stato di necessità del soggetto.

Quanto costa

I soggetti titolari di un reddito ISEE superiore ai limiti della gratuità sono tenuti alla compartecipazione al costo di servizio.

Accedi al servizio

Richiesta di assistenza disabili

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizi alla persona: Anziani e Disabili

Amministrazione e funzionamento delle attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore dei disabili, anziani e soggetti adulti a rischio esclusione sociale. Servizi e strutture mirati a migliorare la qualità della vita delle persone anziane e disabili nonché a favorire la loro mobilità l'integrazione sociale e lo svolgimento delle funzioni primarie. Interventi volti a favorire il reinserimento occupazionale e sociale dei disabili.


Via degli Studi n. 20 - Primo Piano
Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri