Chiesa di San Biagio

Dettagli del luogo

Edificata nel XVI secolo, a tre navate con cupola centrale, sulle rovine di un' antica chiesa basilide del IV secolo, era dedicata a S. Biagio il Vecchio.


Descrizione

Costruzione: XVI sec. Ricostruzione: XVIII

Edificata nel XVI secolo, a tre navate con cupola centrale, sulle rovine di una antica chiesa basilide del IV secolo, era dedicata a S. Biagio il Vecchio. Distrutta dal terremoto del 1693, ricostruita nella seconda metà XVIII secolo ad una sola navata centrale, restano visibili i segni delle preesistenti due navate laterali. E’ dotata di un campanile con piccola cupola rivestita in maioliche policrome. La facciata, realizzata in pietra locale, è caratterizzata dall’ampio ed elegante portale realizzato da maestri scalpellini locali. Una statua del santo, realizzata nel 1736, domina l’entrata laterale. La chiesa costituisce uno dei nuclei attorno al quale si sviluppò il casale bizantino. Questa zona era abitata prevalentemente da mercanti ebrei ed infatti la via S. Biagio fu la via del commercio (lo è tuttora) e svolse per tutto il medioevo il ruolo di fiera mercato.

Indirizzo

Via Carrara, 21 Comiso (RG) 97013

Modalità di accesso

Libero

Servizi offerti

Contatti

Centralino

T +39 0932 748111

Pagina aggiornata il 28/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri