Informativa privacy sistema videosorveglianze

INFORMATIVA COMPLETA VIDEOSORVEGLIANZA CON FINALITA’ DI CONTRASTO AL FENOMENO DELL’ABBANDONO DEI RIFIUTI, ACCERTAMENTO E CONTESTAZIONE DELLE INFRAZIONI IN MATERIA DI ABBANDONO RIFIUTI.

Con la presente il Comune di Comiso, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, rende l’informativa sul trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito dell’attività di videosorveglianza sopra descritta.

Art. 1 – Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è il Comune di Comiso (C.F. 82000870889), con sede in Piazza Fonte Diana. Il titolare del trattamento ha nominato un DPO, contattabile all’indirizzo dpo@pec.comune.comiso.rg.it

 

Art. 2 – Responsabile del trattamento

Il Responsabile del trattamento Comando di Polizia Locale, con sede in Piazza Fonte Diana. Il Responsabile del trattamento ha nominato un DPO, contattabile al la mail dpo@pec.comune.comiso.rg.it o alle seguenti PEC: comandante.pl@pec.comune.comiso.rg.it

 

Art. 3 – Finalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con la finalità di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti al di fuori delle aree di raccolta, nonché al fine di accertare e contestare le infrazioni in materia di abbandono di rifiuti, ed elevare le relative sanzioni.

 

Art. 4 – Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali svolto mediante l’utilizzo dei Sistemi di videosorveglianza è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico (o connesso all’esercizio di pubblici poteri) di cui è investito il Comune.

 

Art. 5 – Tipologia di dati trattati

Il titolare del trattamento, mediante l’impianto di videosorveglianza installato, tratta i seguenti dati personali identificativi o che rendono identificabile una persona fisica, ed in particolare:

– immagini e video della persona fisica;

– targa del veicolo.

 

Art. 6 – Tempi e modalità di trattamento e di conservazione dei dati personali

L’impianto di videosorveglianza è dotato di telecamere che permettono la rilevazione in tempo reale e la registrazione delle immagini.

I soggetti interessati sono correttamente avvisati circa l’installazione delle telecamere tramite l’apposizione di specifici cartelli e relative informative collocati prima del raggio di azione delle telecamere o comunque nelle loro immediate vicinanze.

L’impianto di videosorveglianza è in funzione 24 ore su 24. Il trattamento dei dati è eseguito attraverso procedure informatiche e la eventuale visualizzazione avviene solo ad opera del Titolare del trattamento, o del Responsabile se appositamente autorizzato dal titolare per iscritto.

I dati sono conservati per una durata massima di 7 (sette) giorni, con successiva cancellazione automatica, tranne nei casi in cui sia richiesta la conservazione per un tempo superiore da parte dell’Autorità giudiziaria o delle Forze di Polizia.

I dati personali raccolti dal sistema di videosorveglianza sono conservati su memoria SD e su server in cloud Amazon Web Services (AWS).

 

Art. 7 – Comunicazione di dati personali

I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti, pubblici o privati che per legge o regolamento sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli.

I dati non saranno diffusi.

I dati potranno essere comunicati a società contrattualmente legate al Comune al fine di ottemperare ad obblighi contrattuali o di legge, quali soggetti esterni incaricati alla gestione/ manutenzione/ amministrazione dell’impianto di videosorveglianza e, su specifico ordine, di pubblico ufficiale e/o altra autorità giudiziaria

 

Art. 8 – Misure di sicurezza

Sono utilizzate misure informatiche di protezione dei dati quali password di accesso, crittografia, software di rilevamento e protezione da malware e altre minacce rilevate sul sistema operativo o sull’host, quali antivirus, sistemi EDR, EPP, FIM e HIDS.

 

Art. 9 – Diritti degli interessati

Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016, gli interessati hanno diritto a:

– chiedere l’accesso ai propri dati personali raccolti ed alle informazioni ad essi relative;

– chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;

– chiedere la cancellazione dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;

– chiedere la limitazione del trattamento dei propri dati nelle ipotesi previste all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;

– chiedere ed ottenere che i propri dati personali, trattati in modo automatizzato e acquisiti con il consenso dell’interessato o sulla base di un contratto stipulato, siano forniti in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);

– opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. art. 21 del Regolamento UE n. 679/2016;

– revocare in qualsiasi momento il consenso, ma solo nell’ipotesi i cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più finalità e riguardi dati personali comuni (come data e luogo di nascita o luogo di residenza) ovvero categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale);

– proporre reclamo a un’autorità di controllo e per l’Italia all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Pagina aggiornata il 25/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri