Comunicato Stampa Anno 2023 N. 29 Incontro contro il bullismo al Senia

COMUNICATO STAMPA

 

N. 29

 

Si è parlato di bullismo nelle sue molteplici sfaccettature alla conferenza dal titolo “Più bolle e meno bulli” ospitata ieri pomeriggio presso l’auditorium dell’I.C. Pirandello – Senia, incontro formativo e informativo programmato nell’ambito del progetto “Bulli e Bolle” coordinato dalle insegnanti Rosa Maria Morana e Tiziana Bellassai. Dopo i saluti della dirigente scolastica Veronica Veneziano e del sindaco Maria Rita Schembari, ha aperto gli interventi dei relatori il pedagogista e coordinatore ambulatori antibullismo dell’Asp Ragusa e autore del libro “Bulli da morire” Giuseppe Raffa, il quale, sulla scorta dell’esperienza acquisita sul campo, ha evidenziato comportamenti e atteggiamenti che sfociano nel bullismo sia in presenza sia attraverso i social. La psicologa e psicoterapeuta Valentina Spinella si è soffermata sul ruolo della scuola come prima agenzia educativa e degli insegnanti nel capire e prevenire manifestazioni di bullismo e nell’affrontarle nel modo più adeguato ed efficace quando, purtroppo, si verificano. La pedagogista clinica titolare del Centro Thymos Giusy Cubisino ha posto l’accento sulle figure del padre e della madre, centrali in questi casi. Infine, l’avvocata Simona Tuminello ha parlato sulla responsabilità genitoriale e sulle conseguenze giuridiche e penali del bullismo.

Nel corso della conferenza sono stati proposti alcuni brani tratti dal libro “Bullo da morire” interpretati dall’insegnante Bellassai. In precedenza, l’insegnante Morana ha presentato il progetto “Bulli e Bolle” nato come percorso laboratoriale di teatro forum che si conclude con la lettura drammatizzata dei monologhi tratti dal libro “Bullo da morire “.  Le finalità del progetto sono dare consapevolezza ai ragazzi attraverso giochi di ruolo, della vita del bullo e della vittima. La scuola, infatti, come agenzia educativa è responsabile della crescita emotiva e relazionale dei giovani ecco il perché del confronto con diversi professionisti per parlare di bullismo.

“Conferenza molto approfondita e interessante per il tema di attualità – ha dichiarato il sindaco Schembari -.  Tutti gli intervenuti hanno affrontato e toccato un tema diverso tenendo sempre desta l’attenzione del folto uditorio formato sia da insegnanti sia da collaboratori scolastici sia da tantissimi genitori interessati al problema. Un fenomeno, il bullismo, oggi sempre più scottante a causa anche dell’utilizzo da parte dei giovanissimi dei mezzi di comunicazione come facebook, instagram e tik tok che rendono, purtroppo, gli atti di bullismo molto più pervasivi e tali da raggiungere una platea vastissima con ripercussioni su chi è oggetto di questi atti particolarmente gravi”.

Comiso, 21 marzo 2023

                                                                                S. A. Lauretta

                                                                          (Tessera OdG N. 83843)